Note: Virginia Paganini è stata una Maestra di scuola ed una saggista di alta levatura, sotto lo pseudonimo di Veritas.
Conosciuta per la sua intelligente propaganda spiritualista e lavoratrice indefessa, fu nota, al mondo letterario del XIX secolo, per varie raffinate opere educative oltre che per la collaborazione con diversi giornali.
Fu fondatrice e rappresentante della Società Missione Pratica Veritas di Firenze e fu socia cooperante della Fratellanza Artigiana di Firenze. Da mazziniana spiritista, credeva fermamente che l’educazione dovesse essere scevra dalle false leggende religiose e aperta alla scienza: una scienza non agnostica perché lo studio delle leggi fisiche andava implementato con quello delle leggi morali.
Basando il suo lavoro su diversi capitoli del saggio I Grandi Iniziati di Edouard Schuré, l’Autrice ha inteso accompagnare il lettore attraverso i tempi oscuri dell’era primitiva fino al sorgere del Cristianesimo puro; ha poi passato, in breve rassegna, le dottrine delle principali sette con lo scopo di discernere il vero dal falso, il giusto dall’ingiusto, il bene dal male. Infine, ha accennato al risveglio morale con il riaffacciarsi, nel suo tempo, delle antiche dottrine esoteriche e alla Religione Universale, intravista ab antico, che deve ricondurre la Fraterna Umanità al ravvedimento.
Curatrice del testo è Claudia Marcelli, laureata in Scienze Politiche e in Antropologia Culturale, già Ricercatrice Universitaria e proprietaria dei contenuti dei canali YouTube “Rubrica Dialoghi di Claudia Marcelli” e “BlueVoice Live”, con i quali opera la divulgazione di conoscenze esoteriche, storiche, filosofiche e scientifico-spirituali. |