€ 20,00

 

Letteralismo biblico: eresia dei Gentili. Viaggio in un cristianesimo nuovo per la porta del Vangelo di Matteo
di John Shelby Spong,  2018,  Massari Editore
SAGGISTICA, RELIGIONE
ISBN: 9788845703188
collana: Miraggi
condizioni: NUOVO

Note:
«Cercherò di dimostrare che un pregiudizio antiebraico nel corso dei secoli ha tenuto la Chiesa cristiana chiusa in un esilio antisemitico e gentile. Parte del mio compito in questo libro consisterà nel togliere gli strati di un’ignoranza gentile riguardante tutte le cose ebraiche (…). In questo processo rivelerò che il fondamentalismo biblico è, in effetti, un prodotto di tale ignoranza. Cercherò inoltre di mostrare come i Vangeli cristiani siano profondamente ebraici e quanto riflettano le Scritture, la storia e i modi di pregare ebraici (…). Solo a persone ignare di queste cose poteva venire in mente che i Vangeli si dovessero leggere in maniera letterale. Sosterrò che è stata questa stessa ignoranza gentile che nei secoli ha creato nelle menti dei cristiani la necessità di difendere la letteralità degli eventi della vita di Gesù.» (j.s.s.)

John Shelby Spong è nato a Charlotte (North Carolina) nel 1931. È stato vescovo episcopaliano di Newark per 24 anni. Ha insegnato a Harvard, Drew, la University of the Pacific e la Berkeley Graduate Theological Union. Portavoce di un cristianesimo aperto e impegnato, sostenitore di un profondo rinnovamento teologico, Spong ha avviato dibattiti che sono divenuti punto di riferimento all’interno delle Chiese. La sua rubrica settimanale online (www johnshelbyspong.com) ha raggiunto migliaia di lettori in tutto il mondo. Vive con la moglie Christine a Morris Plains, nel New Jersey.
Con l’eccezione di Vita eterna: una nuova visione (Gabrielli, 2017), le traduzioni in italiano dei suoi libri sono apparse tutte presso Massari editore: Un cristianesimo nuovo per un mondo nuovo (2010), Gesù per i non-religiosi (2012), Il quarto Vangelo (2013), La nascita di Gesù tra miti e ipotesi (2017).

Scrivi una recensione

Nome:

La tua recensione:

Note: HTML non è tradotto!

Voto: Pessimo Buono

Inserisci il codice mostrato in figura: