Perché non possiamo fare a meno dell’Europa. Contro la retorica anti-euro di sovranisti e populisti di Alessandro Volpi 

€ 16,50

 

Perché non possiamo fare a meno dell’Europa. Contro la retorica anti-euro di sovranisti e populisti
di Alessandro Volpi,  2019,  Altreconomia
SOCIETÀ
ISBN: 9788865163108
condizioni: NUOVO

Note:
Alessandro Volpi spiega perché numerose considerazioni storiche, geografiche, economiche dimostrino invece, con chiarezza, che l’Europa e la sua moneta sono indispensabili, smontando le visioni nostalgiche delle monete nazionali, le tesi autarchiche, le derive protezionistiche e la logica dei muri eretti contro i migranti.

L’autore affronta punto per punto – con un approccio critico, ma costruttivo – le grandi questioni legate all’Europa: le dure ripercussioni di un’eventuale uscita del nostro Paese dall’euro; le condizioni a cui si possono tenere sotto controllo il debito pubblico e i suoi interessi; Il ruolo fondamentale della Banca Centrale Europea; il rapporto tra le politiche industriali e gli investimenti pubblici, necessari per far partire la ripresa; il delicato nodo della spesa sociale e della lotta alla povertà, che va ben oltre i proclami dei politici; le conseguenze negative del protezionismo in termini sociali e ambientali; il “punto caldo” delle migrazioni e l’inutilità dei “muri”; le oscillazioni tra rappresentanza e “democrazia diretta”.

A pochi mesi dalle votazioni per il rinnovo del Parlamento europeo (Le elezioni europee del 2019 si terranno nei 27 stati membri dell’Unione europea tra il 23 e il 26 maggio), “Perché non possiamo fare a meno dell’Europa” affronta – con successo – la complessità e contrappone la forza dei fatti alla vacuità degli slogan sui social, ricapitolando in modo efficace le buone ragioni per restare europeisti e attivarsi per costruire l’Europa del futuro.

“Alla prova dei fatti, senza moneta comune e senza una (per quanto flebile) idea di Europa, i singoli Stati affonderebbero rapidamente come dimostra il fatto che ad ogni sussulto “troppo nazionalistico” il mondo, e non solo i mercati, si spaventa e reagisce per evitare il disastro di un pianeta retto solo da Trump, Putin e Xi Jinping; gli unici interessati non alla sparizione ma alla sudditanza dell’Europa.”

Scrivi una recensione

Nome:

La tua recensione:

Note: HTML non è tradotto!

Voto: Pessimo Buono

Inserisci il codice mostrato in figura: